L'albero dei perchè
Sapevi che le soluzioni nascono sugli alberi?
Pubblicato il 30/10/2017
Quando abbiamo un problema, un dubbio o un grattacapo e non sappiamo come uscirne, questa tecnica può aiutarci a capire una cosa fondamentale: siamo sicuri di osservare il vero problema?
L'albero dei perchè, è una tecnica che permette di esplorare le relazioni causa-effetto, in maniera tale da arrivare alla radice del problema.
Vi racconto una storia. Gino si alza una mattina e come ogni mattina dovrà andare a lavoro. Calcola i suoi tempi, fa colazione, prepara le sue cose ed esce di casa. Ma ad aspettarlo c’è una brutta sorpresa: una delle quattro ruote della macchina è forata.
Gino inizia a disperarsi e non essendo mai stato appassionato di macchine non sa neanche da dove iniziare per riparare la ruota. Inizia a pensare che il meccanico più vicino non è poi alla fine cosi vicino, che non ha il numero di telefono di questo tizio e che in ogni caso per cambiare quella ruota ci vorranno più di un paio d’ore. Ma lui non le ha un paio d’ore e dovrebbe essere in ufficio in 30 minuti. “Maledetta sfortuna” dice ad alta voce, “proprio oggi che dovevo essere puntuale”.

Gino non sa che molte volte, condizionati dalla fretta o rabbia, facciamo errori di valutazione e iniziamo a pensare che la ruota forata della nostra macchina sia il nostro vero problema. Cerchiamo una soluzione ma non la troviamo. Certo è una ruota forata, non c’è soluzione immediata al problema. Ma in realtà la nostra problematica è un'altra.
Il vero problema è nascosto sopra ad un albero e osserva Gino dall’alto, mentre lui continua a guardare e a disperarsi per la ruota forata. Questo avviene solo per un motivo: non ci chiediamo il perché delle cose!
Se Gino si fosse chiesto il “perchè” la ruota forata fosse un problema avrebbe scoperto che lo è solo perché deve andare a lavoro. E se perseverando, continuasse a chiedersi ‘perché’ arriverebbe al vero problema… e anche alla vera soluzione.
Una ricercatrice del MIT nel parlare di problem solving, iniziò dicendo che se riuscissimo a descrivere il problema in maniera accurata o differente, avremmo già trovato il 30% della nostra soluzione. Ebbene si, descrivere bene il problema fa parte della soluzione.
Perchè?
Molte volte siamo confusi da vari fattori, e i problemi che stiamo affrontando non rappresentano la nostra vera problematica (radice del problema). Naturalmente osservare problemi diversi, non ci aiuterà a trovare la giusta soluzione.
Per questo motivo è utile utilizzare l’albero dei perché.
La costruzione di quest’albero è molto semplice.
- Si parte dalla radice: Descrivete il problema con precisione.
- Domandatevi "perchè è un problema" o "perchè succede". Per ogni risposta, tracciate un ramo e descrivete la risposta.
- Per ogni ramo creato, riponetevi le stesse domande e continuate cosi finché non trovate la mela marcia che ha causato il problema. Naturalmente ci potrebbero essere rami che finiscono con un nulla di fatto o con un “non lo so”.
- Infine analizzate le foglie di quest'albero: li in mezzo c'è il vostro vero problema.
L’albero dovrebbe raggiungere 5 piani per essere efficace!
Questo esercizio è utile per tutte le persone che a livello personale e/o lavorativo vogliono andare in fondo ad un argomento. Che sia un problema o un dubbio che vi affligge, potete utilizzare questo esercizio in svariati modi. È facile, vi serve solo carta e penna!