// Chi sono

nunzio gianfelice

34 anni, developer di professione, socializzatore per passione. Ho incominciato ad appassionarmi fin da piccolo alla programmazione quando ho ricevuto il mio primo PC. L'idea di poter creare qualcosa di mio era una sensazione assurda.
Dopo una Laurea magistrale in Informatica presso l’Università di Bari ho incominciato a lavorare nel mondo dello sviluppo web prima come freelancer poi all’interno di un progetto di ricerca del MIUR. Negli ultimi quattro anni mi sono occupato principalmente di formazione e gestione di progetti all'interno di una startup pugliese (auLAB) che ho contribuito a fondare.
Mi definisco un esploratore. Una persona a cui piacciono sempre situazioni nuove, quelle ancora non totalmente definite che possono essere l'inizio di un vicolo cieco oppure di una foresta tutta da esplorare. Siamo in un momento storico di forte accelerazione dove le tecnologie stanno influenzando vita, lavoro e sentimenti in maniera esponenziale. Per questo credo fortemente nelle metodologie AGILE e nelle tecniche di team building che migliorano la felicità aziendale e la produttività della stessa.

// Passioni

swim nuoto
travel viaggiare
wine vino
future futuro
sup stand-up-paddle
chess scacchi

// Programming Skills

Basic
Working
HTML 5
CSS
SASS
PHP
Slim Framework
Laravel
GIT
Ionic Framework
Database Sql
Database NOSql
Prolog
OOP
Javascript
Scrum metodology
Vue.js
Jquery
Docker

// Soft Skills

Lavoro di gruppo
Problem solving
Team building
Empatia
Comunicazione
Resistenza allo stress
Fiducia in se stessi
Positività
Flessibilità

// Esperienze

Her srl
2019
Co-founder
HER è un'assistente virtuale che aiuta gli host di case affittate su Airbnb, Booking.com, ecc a gestire i propri appartamenti e a comunicare con i propri ospiti.
Switch - Car sharing
2019
Chief Technology Officer
SWITCH è una piattaforma basata su Machine Learning e Intelligenza Artificiale che prevede la domanda di mobilità urbana condivisa di una città, rendendo più profittevole la gestione delle flotte nella sharing mobility.
ApuliaSoft srl
2018 - oggi
Chief HR & Happiness Officer
ApuliaSoft è una software house che fornisce soluzioni software personalizzate, sfruttando le tecnologie presenti sul mercato al massimo delle loro potenzialità.
Università di Bari
2018
Tutor di progetto
BALAB è un incubatore di idee di business. All'interno di questo incubatore ci sono un gruppo di tutor che accompagnano il futuro imprenditore durante la creazione e la crescita dell'impresa. L'obbiettivo di questo ruolo è motivare continuamente i nuovi imprenditori e aiutarli a gestire le varie fasi del percorso di incubazione.
Aulab srl
2014 - 2018
Co-fondatore / Developer / Docente
Società fondata nel Settembre del 2014 con altri tre soci, auLAB è un vero laboratorio d'impresa per gli studenti degli istituti secondari superiori. Oltre al ruolo di sviluppatore della piattaforma stessa, ricopro un ruolo di docente per i corsi di Programmazione Web e Startup rivolti agli istituti scolastici. Nel percorso Hack-ademy, un corso di coding che punta ad insegnare l'eXtreme Programming, svolgo il ruolo di co-docente preparando lezioni, esercitazioni e seguendo i ragazzi nel percorso che permetterà loro di diventare sviluppatori web.
Agile Day Bari e Napoli
Marzo/Giugno 2018
Speaker
Ho avuto l'opportunità di essere tra gli speaker degli Agile Day di Bari e Napoli, con il talk Felicità e produttività: Come un'azienda felice arriva ad aumentare la propria produttività.
Codemotion srl
Ottobre 2017
Mentor
L'hackathon 'Hack.Developers', promosso dal Team per la Trasformazione Digitale in collaborazione con Codemotion, è stato un code sprint dove i partecipanti hanno avuto la possibilità di sviluppare funzionalità per i progetti della PA ospitati sulla community open source Developers.Italia! I partecipanti hanno sviluppato codice open source per realizzare funzionalità per accrescere i progetti centrali per la PA.
L’attività che ho svolto è stata di supporto tecnico e nella consulenza ai partecipanti dell’hackathon e allo svolgimento della manifestazione all’interno della sede di Bari.
Meeting Points
2012 - 2015
Soggetto attuatore
'Meeting Points è un progetto di ricerca facente parte dei PON Ricerca e Competitività del MIUR. Il suo obbiettivo era la creazione di una piattaforma web che riuscisse a mettere in relazione soggetti con competenze lavorative diverse ma con skill psico-attitudinali compatibili. Il progetto ha avuto durata triennale. In questo progetto oltre ad essere uno degli sviluppatori dello stesso, ho svolto il ruolo di referente per i rapporti con il MIUR, incaricato delle gestione contabile, amministrativa e tecnico-progettuale delle attività.
Sviluppatore Freelancer
2011 - 2014
Web developer
Non appena conseguita la Laurea Triennale di Informatica ho iniziato a lavorare come sviluppatore freelancer. Principalmente ho seguito progetti di sviluppo web, campo del tutto nuovo, in cui mi sono immerso iniziando a creare moduli per una piattaforma web di consegna di cibo a domicilio per poi passare alla strutturazione di siti web , e-commerce, portali customizzati multi utente.
Università degli studi di Bari
2011
Tutor informativo
Partecipando ad un selezione per titoli ho vinto la possibilità di lavorare come Tutor Informativo per 250 ore presso il Campus universitario barese. La principale mansione da me svolta era quella di organizzare e gestire la comunicazione tra l'amministrazione e gli studenti. Questo lavoro mi ha permesso di poter aver a che fare con la P.A. e di capire i meccanismi che sono dietro questa complessa organizzazione.
Fandango Club
2011
Animatore turistico
Il lavoro di animatore turistico è stata sicuramente una delle esperienze più formative del mio percorso lavorativo pre-informatica e di fatto l'unica che cito. Il mettersi in gioco in un campo che non sia quello del proprio percorsi di studi permette di avere una visione della vita da un' angolazione diversa. Le doti relazionali migliorano, le capacità organizzative aumentano e si impara a gestire il rapporto con un gruppo che è al tuo fianco 24h al giorno. In questa precisa esperienza ho imparato che un task completato vale più del numero di ore di lavoro effettive.

// Formazione

2015 - 2016
Copenhagen Business School
Corso di Strategic Management, corso di Strategy Implementation, corso di Strategy Formulation attraverso la piattaforma Coursera
2010 - 2013
Laurea Magistrale in Informatica
Conseguimento della laurea con votazione 110/110 - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
2007 - 2010
Laurea Triennale in Informatica
Conseguimento della laurea con votazione 104/110 - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
2010
Pubblicazione scientifica
A qualitative measure of Jpeg compressed image - VECIMS (p./pp. 99-102), IEEE. ISBN: 978-1-4244-5904-9
2002 - 2007
Diploma di istruzione secondaria superiore
Ragioniere perito commerciale e programmatore - "Progetto Mercurio"
2007
OII 2007
Finalista tra gli atleti ammessi alle "Olimpiadi Italiane di Informatica" svoltesi presso il Dipartimento di Informatica di Bari.
2006
OII 2006
Finalista tra gli atleti ammessi alle "Olimpiadi Italiane di Informatica" svoltesi presso il Politecnico di Milano.

// Attività extra

Club degli sviluppatori Puglia

Nell'essere catapultato fuori dal mondo universitario la mia prima preoccupazione nell' iniziare a lavorare a tempo pieno è stata quella di non poter avere più lo stesso aggiornamento sulle nuove tecnologie e/o metodologie di sviluppo che sarebbero emerse negli anni a seguire. Con altri colleghi di studi conosciuti all'università nasce questo gruppo informale di persone, per lo più sviluppatori software, che si riunisce mensilmente per un 'aggiornamento AGILE'. La metodologia con cui viene organizzato il tutto è semplice: un presentatore volontario diverso ogni mese prepara e presenta un talk su un argomento che è di interesse generale. A fine presentazione si apre una discussione sullo strumento/linguaggio presentato. L' ingresso è libero e ognuno può invitare chiunque ad unirsi sia come presentatore che come uditore al Club.

Studenti Indipendenti

Nel periodo universitario mi sono imbattuto nell' avventura della rappresentanza studentesca. Ci sono entrato quasi per gioco, ma col senno di poi posso affermare che è stata un' esperienza che mi ha cambiato totalmente. Difendere i diritti degli studenti, dialogare con varie figure istituzionali, organizzare e gestire attività, fornire soluzioni a problematiche comuni che sono presenti nell' Università mi ha permesso di estendere tantissimo il network di conoscenze personali, aumentare le capacità di problem solving e migliorare le doti relazionali e di comunicazione. Ho svolto il ruolo per 4 anni prendendo parte ai lavori nel 'Consiglio di Interclasse dei Corsi di Studi in Informatica', nel 'Consiglio di Facoltà di Scienze MM.FF.NN' e nel Consiglio degli Studenti (organo centrale dell' Università degli Studi di Bari).